Comincia sabato la due giorni organizzata dall’associazione “Beach tribù”. La “Sant’Efisio Cup – Internazionali di beach tennis Cagliari”, in programma al Lido, quest'anno conta più di 200 atleti provenienti da tutto il mondo tra cui i numeri uno della classifica internazionale. Dodici campi e un montepremi di 5000 euro, al torneo partecipano 124 atleti e 68 atlete per un totale di 192 giocatori provenienti da tutto il mondo.
I due tabelloni in programma partono domani: quello di qualificazione (alle 9.00) vedrà sfidarsi 8 coppie maschili e 4 femminili e il main draw (alle 14.00) con le prime 24 coppie maschili e le prime 16 femminile del ranking internazionale che accedono di diritto al tabellone principale.
Sui campi del Lido i migliori atelti del mondo e dell'Isola. Alessandro Calbucci, numero 1 al mondo e campione italiano in carica di indoor gioca con Marco Garavini numero 3 nella classifica mondiale e attuale campione del mondo. Coppia di giovanissimi (21 e 23 anni) ma non per questo agli esordi, attuali detentori del titolo “Sant’Efisio cup 2012”, Michele Cappelletti e Luca Carli rispettivamente numero 2 e 4 del ranking internazionale.
Tra i padroni di casa, Paolo Tronci numero 10 al mondo che giocherà con il numero 15 della classifica internazionale, lo spagnolo Atomi Ramos Viera. A rappresentare la Sardegna, Nicola Reginato e Stefano Cocco, campioni regionali in carica e Massimiliano Conti, campione sardo di singolo in coppia con Michele Floris.
A dar filo da torcere alle donne, Simona Briganti campionessa del mondo, al primo posto nel ranking internazionale nonché vincitrice della “Sant’Efisio cup 2012” in coppia con il talento emergente Flaminia Daina, ventenne romana con un passato da tennista. Candidate per le gare finali anche Federica Bacchetta e Giorgia Gadoni, campionesse italiane di indoor. Dai campi isolani, proveranno a contrastare la compagine femminile, le campionesse regionali Stefania Carmelita e Patrizia Mirtillo e, tra le giocatrice sarde meglio classificate nel ranking nazionale, Alessandra Russo e Federica Defraia.
Quest’anno al Poetto anche gli Stati Uniti. Cresce il numero degli atleti stranieri e dei Paesi in gara. I 30 i giocatori stranieri in campo, provengono da Lituania, Spagna, Francia, Regno Unito, Belgio, Stati Uniti, Svizzera, Ucraina e Russia. La più numerosa è la compagine russa, presente con ben 14 atleti, due in più rispetto allo scorso anno.