un-sardo-nel-governo-letta-paolo-fadda-sottosegretario-alla-salute

Paolo Fadda sottosegretario alla Salute.

Un sardo al governo non si vedeva dai tempi di Prodi e l’Isola è rimasta senza rappresentanza nell’ultimo governo Berlusconi e con Monti. Ma ieri Letta si è ricordato dell’Isola e di Fadda che dopo aver ottenuto un discreto risultato alle primarie del Pd (è arrivato decimo) è scivolato al 14° posto per decisione alla direzione nazionale del partito che ha “rivisto” le liste, perdendo così la possibilità di guadagnarsi il seggio a Roma.

Ma ieri per Fadda è arrivata la nomina, un traguardo importante arrivato dopo più di 30 anni di politica. Il neosottosegretario è nato a Villa San Pietro, in provincia di Cagliari, il 26 giugno 1950,: diploma magistrale, insegnante ed educatore professionale, dipendente Inail e sindacalista Cisl e presidente della USL 20 di Cagliari dal 1982 al 1985.

È sindaco di Villa San Pietro dal 1975 al 1995, assessore della Comunità Montana 23 di Capoterra dal 1976 al 1980 e consigliere regionale dal 1984 al 2006 (Dc, Ppi e Margherita). E’ stato poi assessore regionale all’Igiene e Sanità e all’assistenza Sociale dal 1995 al 1999. Dal 1999 al 2004 capogruppo Ppi e poi della Margherita. Vice-Presidente del Consiglio regionale dal 2004 al 2006 anno in cui è stato eletto per la prima volta alla Camera.