il-porto-di-cagliari-in-vetrina-al-al-salone-internazionale-del-trasporto-di-parigi

L’Autorità Portuale di Cagliari e Cagliari International Container Terminal (Gruppo Contship Italia) hanno presentato la propria offerta di servizi agli operatori logistici globali durante il Salone Internazionale del Trasporto e della Logistica (Sitl) a Parigi. 

Molti partner internazionali hanno visitato lo stand della Autorità Portuale in cerca di nuove soluzioni per la gestione di supply chain globali, in questa fase fortemente condizionate dall’introduzione di navi di maggiore dimensione nelle principali rotte commerciali.
 
Cagliari International Container Terminal ha una banchina lunga oltre 1,5 km con fondali profondi 16 m. Questa moderna infrastruttura può offrire ai propri clienti l’opzione di connessioni “Just in Time” da nave madre a nave madre o da nave madre a nave feeder grazie alla possibilità di ormeggiare due grandi navi di lunghezza superiore ai 300 m in contemporanea alle navi feeder. 
 
Piergiorgio Massidda, Presidente della Autorità Portuale di Cagliari, presente a Parigi, ha spiegato i recenti sviluppi sul porto e l’impegno per la crescita della sua competitività. “Si sta procedendo velocemente per lo sviluppo della zona franca che in Europa ha vantaggi prettamente doganali e che la regione Sardegna ha iniziato a investigare al fine di inserire vantaggi di tipo fiscale come nelle zone economiche speciali. Il primo step prevede lo sviluppo della zona in una area contigua alla banchina del terminal di transhipment” ha detto Massidda. 
 
“La Sardegna – ha concluso – è una isola al centro del Mediterraneo distante solo 110 miglia nautiche dai principali porti del Nord Africa con poche miglia di deviazione dalla rotta principale Suez-Gibilterra. Una piattaforma logistica naturale, punto ideale per realizzare un banchina remota di collegamento con i mercati emergenti del Nord Africa, una porta verso l’Europa e il resto del mondo".