teatro-e-musica-per-un-fine-settimana-tra-storia-e-invenzione-a-cagliari

VENERDÌ 8 febbraio 2013

MUSICA CLASSICA

Echi nordici per la Stagione concertistica 2012-2013 del Teatro Lirico di Cagliari: venerdì 8 febbraio alle 20.30  – turno A (e sabato 9 febbraio alle 19 -turno B) l’Orchestra della Fondazione, diretta da  Giuseppe Grazioli, interpreterà le pagine suggestive di Finlandia op. 26 di Jean Sibelius, Four Norwegian Moods n. 19 di Igor Stravinskij e Norwegische Tänze op. 35 di Edvard Grieg. Suggellerà il duplice appuntamento un'opera che segna l'inizio del Novecento:  l'intrigante Prima Sinfonia in mi minore op. 39 di Jean Sibelius. www.teatroliricodicagliari.it.

TEATRO

Primavera all'Arco in Castello: “Lavorare Stanca” di e con Rita Atzeri, per la regia di Francesco Origo, inaugura venerdì 8 febbraio alle 21 allo Spazio Santa Croce (in via Santa Croce 47) la stagione itinerante de Il Crogiuolo. Uno spettacolo intenso e “necessario”, venato d'amara ironia e profonda indignazione, che racconta il dramma di un'Isola ancora ostaggio della povertà e del mito dello sviluppo industriale, e la tragedia insostenibile delle morti bianche, tra vite sospese in un'ordinaria precarietà, partendo da un fatto di cronaca per descrivere l'assurdità di un sacrificio umano.

FUORI CITTA'

Quartucciu. “Unghie e crisi” alla DomusArt (ex Casa Angioni) venerdì 8 febbraio alle 21 per un duplice ritratto al femminile firmato L'Aquilone di Viviana: Marta Proietti Orzella e Daniela Pulisci sono le protagoniste della pièce originale, scritta e diretta da Ilaria Nina Zedda, vincitrice del Concorso di drammaturgia al femminile "Donne e lavoro, donne a lavoro" organizzato dalla Provincia di Cagliari-Assessorato alle Pari Opportunità e Consigliera di parità. Tranches de vie e private confessioni nello spettacolo che racconta – con una cifra tragicomica – la condizione delle donne nella società contemporanea. Ingresso libero.

 

SABATO 9 febbraio 2013

MUSICA CLASSICA

Suoni del Nord al Teatro Lirico di Cagliari anche sabato 9 febbraio alle 19 -turno B: di scena  l’Orchestra della Fondazione, diretta da  Giuseppe Grazioli, sulle note di Finlandia op. 26 di Jean Sibelius, Four Norwegian Moods n. 19 di Igor Stravinskij e Norwegische Tänze op. 35 di Edvard Grieg, e infine la Prima Sinfonia in mi minore op. 39 di Jean Sibelius. www.teatroliricodicagliari.it.

TEATRO

Il mito di “Pantani”: il Teatro delle Albe propone un inedito ritratto di un eroe del nostro tempo nello spettacolo, diretto da Marco Martinelli, in cartellone da sabato 9 febbraio alle 21 (in replica domenica 10 alle 19 e lunedì 11 febbraio alle 17) al Teatro Massimo di Cagliari, per la Stagione 2012-13 del Teatro Stabile della Sardegna. Centauro moderno, il grande campione sulle due ruote, icona dello sport nell'immaginario popolare poi precipitato dagli altari alla polvere in un'epica parabola, ritorna ad esere il fulcro di una storia umana, forse troppo umana.

Info & prenotazioni: 070/6778120-129 – biglietteria@teatrostabiledellasardegna.it

“S'Annu Doxi – 1812 Palabanda, una congiura per la libertà” : rievoca la cospirazione, finita nel sangue, per allontanare i re dall'Isola, lo spettacolo originale di e con Clara Murtas, in scena con Rita Atzeri e il musicista Giuseppe Baldino sabato 9 febbraio alle 21 all'ArcoStudio di via Portoscalas 17 a Cagliari per un controcanto che parla di rivoluzione e aneliti di libertà. Storia e storie della Sardegna del Risorgimento, tra pagine note ed altre dimenticate, e il ricordo degli eroi di un passato non tanto lontano.

FUORI CITTA'

Selargius: Tutti i Colori dell'Inverno a Casa Sirio per una serata con Tino Petilli, protagonista  sabato 9 febbraio alle 18.30 nella Sala Gai-Gagliardo alla Casa Sirio (a Selargius, sulla S.S. 387 km 8 direzione Dolianova) con  “A sud di nessun nord”, per un'antologia di racconti e poesie tratti dalle opere di Charles Bukowski. Al reading seguirà un piccolo buffet. Ingresso 5 Euro.

 

DOMENICA 10 febbraio 2013

TEATRO

Una speciale “matinée” su due ruote domenica 10 febbraio alle 10 con la Pedalata al Massimo (Il Teatro si muove in bici) a cura del Teatro Stabile della Sardegna con Cagliari Città Ciclabile, Amici della Bicicletta-Cagliari, Associazione Ciclofucina e la Federazione Ciclisti Italiani Sardegna in occasione della mise en scène di “Pantani”. 

Un evento speciale cui seguirà in serata la replica – domenica 10 febbraio alle 19 sul palco del Teatro Massimo di Cagliari – dello spettacolo del Teatro delle Albe ispirato alla storia del ciclista tragicamente scomparso, e intitolato semplicemente “Pantani”.

(Tutti gli sportivi tesserati con palestre e associazioni di settore potranno usufruire della promozione speciale per lo spettacolo a €10, esibendo la tessera al botteghino).

FUORI CITTA'

Sinnai. Uno stupefacente “Big Bang” di e con Lucilla Giagnoni sbarca domenica 10 febbraio alle 19 sul palco del Teatro Civico di Sinnai, per la stagione 2012-13 a cura de L'Effimero Meraviglioso: l'autrice -attrice si confronta con il sapere scientifico e la filosofia, e poi i miti e leggende sull'origine del mondo, in uno spettacolo poetico e avvincente in cui ci si interroga sul senso della vita e sul rapporto tra uomo e natura, nel segno di una moderna cosmogonia.

TEATRO RAGAZZI

Capitani Coraggiosi in Vetreria per scoprire la storia di “Quincho e la gatta dal ciuffo rosso”: un pomeriggio tra giochi e teatro per la stagione a misura di giovanissimi firmata Cada Die Teatro, domenica 10 febbraio a partire dalle 16 con il laboratorio “Giochiamo con trasporto” a cura degli Amici della Bicicletta, per un giro sulle due ruote en plein air dentro il parco; poi la deliziosa merenda e infine l'originale spettacolo, scritto e interpretato da Giancarlo Biffi. Sulla falsariga dell'omonimo libro, firmato dall'attore e dramaturg e illustrato da Giorgia Atzeni, spazio sulla scena alle avventure di un cucciolo abbandonato, per un viaggio ai confini del mondo dedicato ai ninos de rua di Managua. Tel. 070.565507 –

 

e LUNEDÌ

TEATRO

Ultima replica per “Pantani” del Teatro delle Albe, in scena ancora lunedì 11 febbraio alle 17 al  Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione 2012-13 del Teatro Stabile della Sardegna.