nasce-l-osservatorio-per-l-edilizia-privata-scano-and-ldquo-strumento-di-partecipazione-innovativo-and-rdquo

 

Nasce l'Osservatorio per l'edilizia privata. A renderlo noto è il consigliere comunale, Andrea Scano (Pd), alla guida della commissione Urbanistica.

Per adesso, l'Osservatorio, compare in una bozza progettuale ma ben presto diverrà realtà. Un passo, questo, che vede la reciproca collaborazione tra Amministrazione comunale, gli Ordini e i Collegi professionali degli ingegneri, architetti, geometri e periti edili.

L'iniziativa nasce dall'esigenza di risolvere le tensioni che si sono create nel tempo tra gli utenti e il servizio Edilizia privata del Comune di Cagliari.

Il presidente della commissione Urbanistica, Scano, ritiene che l'Osservatorio sia uno strumento di partecipazione assolutamente innovativo: infatti solo pochissime città italiane sono dotate di uno strumento analogo. “L'Osservatorio potrà contribuire a risolvere i problemi che gravano sul servizio edilizia privata e ad accelerare l'iter delle procedure”, spiega.

L'Osservatorio per l'Edilizia Privata sarà un organismo con funzioni consultive e propositive su tematiche legate all'edilizia privata: avrà lo scopo di migliorare e di semplificare il servizio oggi offerto dagli uffici tecnici comunali. Un servizio che sta attraversando un periodo di criticità dovuta anche alla difficoltà di dare una interpretazione univoca alle norme edilizie, talvolta complesse e che si ripercuotono con lungaggini burocratiche per l'evasione delle pratiche.

Sarà composto da un rappresentante per ogni ordine o collegio professionale e dal Dirigente e dai funzionari del Servizio Edilizia Privata. I principali compiti dell'Osservatorio saranno: sviluppare proposte che rendano più efficace ed efficiente l'iter di perfezionamento delle pratiche edilizie e urbanistiche, fornire interpretazioni univoche delle norme edilizie vigenti, proporre se necessario le modifiche alle stesse.