La novità arriva dalla Commissione urbanistica che ha discusso e votato l’ordine del giorno sulla “variante al regolamento edilizio" modificando l’articolo sui parcheggi dell'area urbana estendendo nello specifico "anche ai frazionamenti delle singole unità immobiliari, la possibilità di sostituire con un corrispettivo monetario la dotazione di parcheggi qualora questi non siano reperibili nel lotto di appartenenza.
In breve la Commissione urbanistica del Comune di Cagliari presieduta da Andrea Scano (Pd), ha approvato all’unanimità l'integrazione all'articolo 64 sui parcheggi introducendo questa importante novità di particolare rilevo che consentirà, d'ora in avanti, di poter realizzare due o più appartamenti più piccoli dividendone uno più esteso, con maggiore facilità rispetto al passato.
La scelta avrà importanti risvolti per la città e per le casse pubbliche perchè i soldi incassati dal Comune attraverso questa strategia operativa saranno destinati alla realizzazione di parcheggi pubblici. Scano, dichiara soddisfatto: “questa delibera offre un contributo importante per limitare la fuga dalla città verso l’hinterland.
Abbiamo anche pensato”, conclude, “alle giovani coppie tentano di arginare il fenomeno delle abitazioni sfitte: è uno dei punti qualificanti del nostro programma elettorale”. La modifica dell'articolo 64 del regolamento edilizio darà ampio spazio al riutilizzo di quegli immobili oggi vuoti oppure sottoutilizzati, anche a causa delle metrature che non soddisfano più le esigenze della città di oggi. Un esempio? "La composizione dei nuclei familiari – afferma Scano – si è notevolmente ridotta rispetto al passato e con essa la necessità di ampie metrature, per cui si preferiscono invece unità immobiliari di dimensioni più modeste: sono infatti le giovani coppie i principali attori del mercato immobiliare".