weekend-ricco-d-appuntamenti-culturali-per-l-epifania

 

La magia del teatro e della danza per iniziare in bellezza il nuovo anno, a Cagliari  tra “L'arte di vivere in viaggio” di Carovana SMI e “Lo schiaccianoci” che apre il Circuito della Danza in Sardegna, e una rosa di spettacoli pensati per i giovanissimi e le famiglie – da “Biancaneve” per Ajò a Teatro a “I miracoli del Barone di Munchausen” dello Stabile della Sardegna ai Capitani Coraggiosi del Cada Die Teatro con “Canta tu che canto anch'io” e un epico-fantastico “Chisciotte Fenicottero”. Senza dimenticare “L'Acchiappasogni” in scena al MoMoTi di Monserrato per Il Grande Teatro dei Piccoli de Is Mascareddas (venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 gennaio alle18).

Weekend quasi… “da fiaba” quindi, per questo 2013 cominciato all'insegna del duplice omaggio a due maestri del Novecento, con “L'arte del vivere in viaggio di Tadeusz Kantor e Pina Bausch”, un ciclo di seminari e incontri, visioni e performances a cura di Carovana SMI dal 2 al 5 gennaio, tra il centro culturale Il Ghetto in Castello e gli spazi del Teatro Massimo che ospiterà ancora venerdì 4 alle 19 nella Sala Prove “Il Teatro della morte”, con la conferenza con Anna Królica per uno “Studio comparativo tra l’opera di Tadeusz Kantor e Pina Bausch”.
In Castello, nello Spazio Santa Croce le repliche de “Il Formicaio”, la “nuova creatura dallarmadio”, di e con Fabio Marceddu e Antonello Murgia, che firma anche la regia e le musiche previste per il 4, 5 e 6 gennaio son rimandate a data da definire  (info: 3471357324 – teatrodallarmadio@gmail.com).

Suoni e visioni… ad arte con “Six Memos”, la rassegna ideata da Daniele Ledda e curata da Erica Olmetto, che prosegue venerdì 4 gennaio dalle 21 al Castello di San Michele a Cagliari  nel segno della Molteplicità, “una delle più coinvolgenti tra le 6 qualità individuate da Calvino”.  Sulla mostra collettiva, con opere e installazioni dello stesso Daniele Ledda e di Maria Alba Domìnguez, Jorge Garcìa, Paolo Ollano, Ellepluselle, Silvio Giordano, Federico Cozzucoli e Progetto Askòs, con il contributo dei fotografi Vincenzo Mascia, Tore Cabras, Barbara Serra e Ettore Cavalli, si innestano (dalle 21) due performances. Spazio quindi al progetto di Geometrie Variabili, ensemble formato da Elia Casu alla chitarra, Silvia Corda al pianoforte e Antonio Pinna alla batteria, con un percorso di improvvisazione “a tema”; e ai 432, in occasione della rassegna Six Memos presentano una breve suite ispirata alla lezione americana di Italo Calvino sulla "Molteplicità": sotto i riflettori Daniela Porru alla voce, Paolo De Liso alla batteria e alle percussioni, Mauro Medda alla tromba e al flicorno. Tre percorsi musicali differenti per formare un'alchimia tra lirica, jazz, pop, improvvisazione radicale: 432 Hertz è l'intonazione del La centrale utilizzata nella metà dell'ottocento; e alcune teorie indicano in 432 hertz la frequenza di vibrazione dell'universo…

 

SABATO 5 GENNAIO

Carnet fittissimo per sabato 5 gennaio, con l'anteprima di “Capitani Coraggiosi” del Cada Die Teatro alla Vetreria di Pirri dalle 16.30 in un coinvolgente “Canta tu che canto anch'io” con l'ensemle di voci bianche Scuole in Coro diretto da Stefania Pineider e un insolito maestro di cerimonie impersonato dall'attore Mauro Mou, per riscoprire la poesia dei canti di Natale. “Ajò a Teatro” è l'invito di Theandric Teatro Nonviolento per il mese di gennao, presso il Teatro in via Generale Cantore 62: la “Rassegna di teatro per futuri maghi e supereroi” inizierà sabato 5 gennaio alle 17 con la storia di “Biancaneve” nella mise en scène del Teatro Instabile di Paulilatino, con Aldo Sicurella e Monica Pisano che inventano “sul canovaccio dell'originale un 'irresistibile sequenza di gags ed avventure tragicomiche, all'insegna del cabaret più divertente per tutta la famiglia”. E visto che  «Chi non va a teatro è un ragno o un pesce gatto, e se non venite con noi…non diventerete mai maghi o supereroi..” per rendere più accattivante l'invito anche il biglietto ha un prezzo speciale: «un prezzo d'abbonamento assolutamente politico ed adeguato ai tempi: 6 euro (per tutti i 4 spettacoli: 11 e 12 gennaio c'è “Kirikù, Karabà e il maleficio della spina”; il 18 e 19 le avventure della piccola “Eleonora” e infine il 25 e 26 gennaio il divertente “Pinnocchio” di Pinocchio Dance); in alternativa il biglietto per ogni spettacolo costerà 2 euro».

Per grandi e piccini anche “I miracoli del Barone di Munchausen” al MiniMax – il Ridotto del Teatro Massimo sabato 5 gennaio alle 18 (e domenica 6 gennaio alle 17) con la regia di Laura Pazzola, per riscoprire le straordinarie avventure del celebre avventuriero tra viaggi sulla luna e buffi incontri, in un divertente gioco metateatrale in cui le storie del grande affabulatore vissuto all'ombra della Fortuna s'intrecciano a gags e numeri da teatro circo, sul filo dell'ironia e dell'immaginazione.

Sarà ancora il Teatro Massimo di Cagliari a far da cornice sabato 5 e domenica 6 gennaio alle 21 (dopo la prima venerdì 4 a Sassari) a “Lo Schiaccianoci” della Companya de Ballet de Santa Coloma de Gramenet, sotto la direzione di David Campos, in un'originale versione della classica fiaba sulle punte affidata a un ensemble di giovani danzatori… Un avvincente racconto per quadri che mescola realtà e sogno, poesia e immaginazione, archetipi e miti nordici e atmosfere e leggende di altri mondi, in un intreccio visionario.

 

DOMENICA 6

“Capitani Coraggiosi” entra nel vivo a La Vetreria di Pirri domenica 6 gennaio dalle 18.30 con un appuntamento dedicato ai libri e le storie di carta: s'inizia con il laboratorio di Cemea “Liberiamo la stampa” e a seguire – dopo una gustosa merenda con torte “fatte in casa” – lo spettacolare “Chisciotte Fenicottero” scritto da Bruno Tognolini e diretto da Pierpaolo Piludu con la collaborazione di Alessandro Lay, tra meravigliose macchine sceniche e strampalati eroi che con l'auto dei bambini proveranno a difendere i volumi più preziosi dall'ignoranza e la prepotenza dei Re Toto e i suoi Militi del Fuoco.

In cartellone: al MiniMax alle 17 si replica  “I miracoli del Barone di Munchausen”, per grandi e piccini e al Teatro Massimo alle 21 spazio a “Lo Schiaccianoci”, moderna fiaba a passo di danza co le coreografie di David Campos, per il Circuito Regionale della Danza in Sardegna dell'Associazione Enti Locali per lo Spettacolo. Per i più giovani (nella mente e nel cuore) a Monserrato, il MoMoTi di via XXXI marzo 1943 ospita ancora (domenica alle 18) “L'acchiappasogni” del Teatro Laboratorio di Brescia.

 

FUORI CITTA'

“Emozioni in lirica” a Monserrato, sabato 5 gennaio alle 19 nella Chiesa di Sant'Ambrogio con Alice Madeddu (soprano), Samuel Pilia (tenore), Roberto Deiana (baritono), Valerio carta (pianoforte), tra  arie, canzoni e romanze (ingresso libero)

 

E per chi si trovasse… oltre mare…: a Roma venerdì 4 gennaio alle 21 (in replica sabato 5 alle 21 e domenica 6 alle 18) al Teatro Due Roma – teatro stabile d’essai in vicolo dei Due Macelli 37 debutta “DER PUFF – frammenti cantati di corpi internati” di e con Francesca Falchi, in scena con Marta Proietti Orzella, per Sguardi S-velati.