paola-musu-si-candida-alle-politiche-2013-and-ldquo-questo-il-mio-programma-and-rdquo

Non ci sono solo Monti, Berlusconi, Bersani. Né solo Grillo.

Anche Paola Musu, l’avvocato cagliaritano che ha denunciato il Presidente della Repubblica, il Presidente del Consiglio, i Ministri e i membri del Parlamento per attentato contro la Costituzione dello Stato Italiano, ha deciso di candidarsi a premier alle prossime elezioni politiche.

Quali sono le proposte che l’avvocato individua come cardini del suo programma?

Nel documento che presentiamo in esclusiva, Paola Musu espone nel dettaglio alcune delle misure incluse nel compendio dei punti del progetto della sua Lista “SI Siamo Italia”.

Ecco il programma:

Sovranità nazionale. Il recupero della sovranità nazionale è il presupposto indispensabile per poter riacquistare, nella piena disponibilità del potere politico e dei futuri governi, la possibilità di qualsiasi intervento a favore della crescita economica e delle politiche sociali. Nella situazione attuale, qualsiasi promessa sarebbe ipocrita, in quanto, benché in aperta violazione del dettato costituzionale, i governi che ci hanno preceduto sino ad ora hanno progressivamente ceduto tutti i relativi poteri agli organismi europei e ad istituzioni finanziarie private e, comunque, esterne allo Stato (BCE, FMI etc.), onde tutti i provvedimenti normativi che dal nostro governo o dal nostro Parlamento vengono adottati in merito, sono la pura e semplice esecuzione di dettami esterni allo Stato.

Tasse. Pertanto, una volta recuperata, con atto che, in termini tecnici viene definito “atto d’imperio”, ad efficacia immediata, la suddetta sovranità, ivi inclusa quella territoriale e militare, sarà possibile intervenire liberamente con adeguate politiche, innanzitutto di tipo monetario, grazie alla riacquistata titolarità della nostra moneta nazionale, con immissione diretta o indiretta di liquidità nel sistema (la vecchia “stampa della moneta” attraverso i vari meccanismi noti agli economisti), nonchè con decise politiche fiscali e previdenziali che abbassino nettamente sia l’imposizione fiscale, che si ritiene accettabile in misura non superiore al 10% di pressione complessiva (ossia considerati tutti i tributi, diretti e indiretti, locali e statali), sia l’imposizione previdenziale, che rende oramai insostenibile il costo del lavoro, nonché il relativo peso per i lavoratori autonomi: il suddetto costo va almeno dimezzato. Il tutto nell’ambito di politiche che abbiano come obiettivo fondamentale e principale la piena occupazione. Nell’ambito della suddetta pianificazione andrà osteggiata e, comunque, abolita qualunque forma di imposizione che incida su patrimoni di fatto improduttivi di reddito o che configurino una duplicazione di imposizione su uno stesso cespite o reddito (es. IMU e IRAP). L’imposizione ed il prelievo fiscale dovranno in definitiva essere integralmente ridisegnati nel rispetto dei principi di equità e di effettiva capacità contributiva (è chiaro che se un cittadino arriva ad indebitarsi per pagare le imposte o al punto di finire sotto la morsa usuraia dello stato attraverso il braccio di Equitalia, evidentemente c’è qualcosa di illegittimo). Considerata la situazione di grave emergenza, anche e soprattutto umana, che i precedenti governi hanno determinato, sarà necessario intervenire con un’ ”amnistia fiscale” che liberi persone fisiche ed imprese dalla morsa delle società di riscossione (Equitalia in prima linea, i cui poteri ed aggi andranno rimessi integralmente in discussione, inclusa l’introduzione dell’impignorabilità e non aggredibilità della casa di abitazione).

Rapporti con l’Europa. Quanto ai rapporti con i Paesi attualmente Ue, gli stessi andranno rinegoziati sulla base di accordi intergovernativi basati su ampi accordi doganali e di cooperazione commerciale, fondati sul principio della libera circolazione, tra i paesi aderenti, di  beni, persone e capitali.

Politiche agricole. L’agricoltura è stata, a causa dei suddetti vincoli, profondamente danneggiata a vantaggio delle multinazionali agroalimentari, rendendo addirittura antieconomico, per gli agricoltori ed allevatori, coltivare la loro terra ed allevare il loro bestiame. Il deciso intervento in questo settore punterà alla salvaguardia, al recupero ed allo sviluppo delle colture ed allevamenti locali, con netto bando degli OGM e di tutto quanto ad essi collegato.

Stato e multinazionali. Andrà integralmente rivisto l’interfacciarsi tra Stato e multinazionali.: posto che le stesse hanno proliferato soprattutto grazie agli incentivi di Stato, in forma parassitaria e con i costi riversati interamente sui cittadini, premessa, comunque, la garanzia della massima libertà dell’iniziativa imprenditoriale, la stessa verrà assicurata anche nel suddetto comparto, ma senza piu’ alcun aiuto di stato, qualunque ne sia la forma, diretta o indiretta,  e valutata anche la possibilità che le suddette multinazionali, qualora fosse ravvisato ed approvato dal buon senso civico della collettività, siano riportate sotto il controllo di un nuovo Stato efficiente e moderno, a garanzia dell’occupazione, del benessere e dell’utilità di tutti i cittadini.   

Accesso a energia, trasporti, telefonia, acqua. Oltre agli interventi sul piano della politica fiscale, dovrà essere garantito, sia alle persone fisiche che alle imprese, l’accesso a energia, trasporti, telefonia, acqua, a prezzi controllati ed accessibili a tutti, così come il recupero di tutti i settori strategici per l’economia dello Stato, inclusi i beni del patrimonio pubblico svenduti nell’ambito delle politiche di privatizzazione degli anni ’90.

Prima casa. Dovrà essere garantito a tutti i cittadini l’accesso alla prima casa, la quale dovrà essere, in ogni caso, esentasse e, comunque, acquistabile con mutui a tasso zero o prossimi allo zero.

Assistenza sanitaria. Dovrà ugualmente essere garantito a tutti i cittadini, qualunque sia la patologia di cui sono affetti, l’accesso alle cure mediche adeguate, con copertura totale, anche territoriale e fuori regione e libertà di scelta della struttura nel territorio nazionale. Deve essere garantita, inoltre, la presenza, nelle strutture, di personale sia medico, che infermieristico ed oss, qualificato, in numero adeguato ed in pianta organica stabile. L’avanzamento di carriera deve essere garantito per merito e deve essere incentivato il perfezionamento e la qualificazione professionale, favorendo anche gli scambi a livello internazionale, tenuto presente che l’obiettivo deve essere sempre quello di valorizzare al massimo i nostri “cervelli” e non indurli a fuggire altrove.

Istruzione. Nella stessa ottica, dovrà essere rivisto l’impianto del settore Dell’istruzione: questa deve essere riorganizzata nei programmi e nelle metodologie. Va garantito l’avanzamento degli studenti per merito in ogni ordine e grado di scuola. Vanno soppressi i test di ammissione nelle facoltà universitarie: la selezione deve avvenire secondo il criterio del merito durante il corso di studi e deve essere garantito l’accesso allo studio libero e gratuito.  Pur garantendo la libertà di scelta tra la scuola pubblica e quella privata, deve essere assicurata la qualità della scuola pubblica, sia nelle strutture che nella qualità dell’insegnamento, con riconoscimento, oltretutto, agli insegnanti, di retribuzioni adeguate e gratificanti.

Cultura. Unitamente a quanto appena precisato, deve essere data nuova e piena valorizzazione al patrimonio culturale, letterario ed artistico (teatro, musica, cinema ed ogni forma di manifestazione artistica), con programmi di finanziamento appositamente predisposti ed accessibili, che consentano ai nostri talenti la massima espressione delle loro capacità e con un’attenzione particolare per i giovani. 

Stato sociale. Ancora nell’ambito delle politiche sociali, andrà effettuato un adeguamento almeno sino ai mille euro (o equivalente controvalore nella nuova moneta nazionale) dell’importo delle pensioni sociali e l’incremento di almeno il 50% delle pensioni attualmente ammontanti sino ai mille euro (o equivalente controvalore nella nuova moneta nazionale) e vanno sviluppati gli interventi di assistenza ai bisognosi, perché venga garantito l’accesso al lavoro e all’abitazione: la vita è il bene primario e va garantita ad un livello e condizione di dignità per tutti.

Politiche sull’immigrazione. Uno sguardo particolare va riservato alle politiche sull’immigrazione, la quale va assoggettata ad una rigorosa pianificazione, con predilezione, piuttosto, dello sviluppo di programmi di cooperazione internazionale, che consentano lo sviluppo delle regioni di provenienza degli immigrati e la conseguente crescita degli stessi nella loro terra.

Forze armate. Un ulteriore e fondamentale attenzione va riservata ai cittadini che prestano servizio nelle forze armate: va a loro riconosciuto l’alto valore, per i cittadini e per lo Stato, del loro servizio, il quale deve essere reso più vicino alla cittadinanza, alimentando il consolidarsi di un rapporto di reciproca fiducia e rispetto, e valorizzato con il riconoscimento di congrue retribuzioni. Inoltre, si permetterà l’istituzione di rappresentanze, nell’intero comparto sicurezza difesa e soccorso (attualmente limitato ad alcuni corpi), per la tutela dei diritti sindacali e delle relative legittime istanze dei lavoratori in uniforme.

Debito pubblico. Quanto alle problematiche legate al debito, adeguate soluzioni sono già state individuate, al fine di risolvere la gestione del debito pubblico, senza che questo vada a gravare sui cittadini ed agevolati in ciò dal recupero della moneta nazionale.

Pubblica amministrazione. Ancora, i rapporti dei cittadini e delle imprese nei confronti della pubblica amministrazione devono essere impostati sul piano della massima semplificazione in termini di tempistiche e procedure, con soppressione di commissioni ed organi inutili e farraginosi e pareri o pronunce autorizzative o concessorie superflue. I rapporti tra lo Stato e il cittadino vanno ridisegnati all’insegna di un modello collaborativo e non inquisitorio o puramente sanzionatorio, specie laddove la sanzione incide su obblighi puramente formali, suscettibili di adempimento anche spontaneo o in termine assegnato, senza incidere sulla sostanza (si considerino, ad esempio, parecchi adempimenti formali attinenti la gestione del personale o la tenuta della contabilità da parte delle imprese od altro, l’elenco rasenta l’infinito)

Riforma della giustizia tributaria. Il riordino della materia fiscale non può prescindere dalla riforma della giustizia tributaria, che assicuri al contribuente la garanzia dei diritti costituzionali di difesa, e terzietà del giudice, assicurando, tra l’altro, che l’organo giudicante sia composto da soli magistrati togati specializzati nella materia, nonché che sia garantito il diritto alla sospensione integrale dell’esecutività dell’atto impositivo anche nei gradi di giudizio successivi al primo, oltre alla revisione delle normative che incidono sull’onere della prova, pesantemente invertito, oramai, a carico del contribuente.

Legislazione del lavoro. La materia del mercato del lavoro è stata pericolosamente rimaneggiata in maniera disarmonica, a partire dal 1997, con la Legge Treu, con la quale è stato modificato disastrosamente il contratto di apprendistato ed è stata legittimata la somministrazione di manodopera con legalizzazione delle Agenzie interinali, operanti anche nel settore pubblico e della sanità, sia pubblica che privata, con una notevole spinta alla precarizzazione del rapporto di lavoro. Questo processo è proseguito più avanti con la Legge Biagi del 2003, con la quale, sotto il falso mito della flessibilizzazione si è pesantemente intervenuti moltiplicando a dismisura le figure contrattuali (dallo job sharing, al lavoro a chiamata, e si potrebbe continuare), molte delle quali di difficile pratica utilizzazione, la moltiplicazione degli adempimenti e la complicazione dell’uso anche di forme contrattuali prima snelle (come il contratto di formazione e lavoro, trasformato in contratto di inserimento), senza, oltretutto, risolvere le problematiche che già la legge Treu aveva creato sul contratto di apprendistato (anzi aggravandole) e inserendo una pesante zavorra per le imprese, quale il Documento unico di regolarità contributiva, tristemente noto al mondo imprenditoriale e professionale col nome di Durc. Il tutto concluso dalla Riforma Fornero che, oltre ai più che discutibili punti ben noti, aggrava ulteriormente i costi delle imprese con l’introduzione di una maggiorazione contributiva per i contratti a tempo determinato, oltre a introdurre il contributo, piuttosto pesante, per l’Aspi (che andrà a sostituire l’indennità di disoccupazione) in caso di licenziamento del lavoratore. Tutto questo va completamente rivisto senza timore di intervenire con abolizione di norme, istituti, forme contrattuali inutili e ripristinando, tra l’altro, l’apprendistato secondo le forme snelle e fruibili ante riforma Treu, oltre all’alleggerimento del costo del lavoro e degli adempimenti delle imprese, spesso inutili e di solo carattere formale, anche con riguardo agli aspetti della sicurezza sui luoghi di lavoro

“Cervelli”. In tutto questo, non bisogna dimenticare che la più grande risorsa di un paese sono i suoi “cervelli”. le loro attitudini, conformemente al loro merito, devono essere valorizzate al massimo e nel massimo grado va incentivata, attraverso appositi programmi di finanziamento snelli e immediatamente fruibili, la ricerca e l’affinamento delle relative tecniche e tecnologie, sia nel campo dell’energia, che nel campo della medicina e della sanità in genere, della fisica, della letteratura, della storia, dell’archeologia, dell’arte e della cultura nella sua più ampia accezione.