triathlon-cagliari-capitale-mondiale-con-tappa-worl-cup

Cagliari tappa italiana della World Cup di Triathlon per la seconda volta consecutiva. Per la Itu World Cup su distanza sprint (750m nuoto, 20km bici, 5km corsa) in programma domenica 4 giugno le start list registrano nomi di atleti di prima grandezza. Fra i 70 uomini in gara: il britannico Jonathan Brownlee, argento olimpico a Rio 2016; il sudafricano Henri Schoeman, bronzo a Rio; Davide Uccellari (G.S. Fiamme Azzurre), olimpico a Londra 2012 e a Rio. Fra le 65 donne: la svedese Lisa Norden, argento a Londra; Annamaria Mazzetti, campionessa italiana di sprint e olimpico. Partenza alle 10:30 dal Molo Ichnusa con lo start della gara femminile, seguiranno alle 12.30 gli uomini.

I percorsi: per il nuoto lo scenario delle acque del Molo Ichnusa, nel porto cittadino, dove saranno allestiti anche la zona transizione e l'arrivo; per le bici il cuore della città storica (largo C. Felice, via Manno, viale Regina Margherita); la frazione podistica lungo la via Roma lato porto fino al Molo Ichnusa e ritorno. "Sarà una grande giornata di sport in uno scenario unico che ha destato l'interesse dei massimi livelli dell'organizzazione mondiale del Triathlon", ha detto il presidente della Federazione Triathlon (Fitri), Luigi Bianchi. Quest'anno c'è una novità: una gara open a cui potranno partecipare gli appassionati sempre più in crescita in Italia (da 16mila tesserati del 2012 ai 23mila di oggi).

"Ci eravamo promessi di far diventare Cagliari una tappa di World Cup permanente, e stiamo lavorando per consolidare questa sua vocazione di destinazione sportiva per il Triathlon con tutti i soggetti territoriali coinvolti", ha affermato il general manager del Comitato organizzatore, Sandro Salerno. Per l'assessora regionale al Turismo, Barbara Argiolas, "il ritorno della tappa conferma che la strategia regionale va nella direzione giusta". La Regione si è impegnata con un investimento triennale di 250 milioni. Il sindaco Massimo Zedda ha sottolineato "l'importanza del 4 giugno per la promozione turistica e l'economia cittadina". In particolare, per l'assessore comunale allo Sport, Yuri Marcialis, "la frazione di bici nel centro storico è una vetrina straordinaria".