Alla chiusura della 21/a edizione di Cagliari Monumenti Aperti, con 70 siti censiti sui 78 aperti sono oltre 100mila le firme apposte sui registri. "Cento è un numero bellissimo. Oltre cento è un numero ancora più bello – così ha dichiarato l'assessore alla Cultura del Comune di Cagliari, Paolo Frau – siamo pieni di gratitudine per lo squadrone di Monumenti Aperti e un pensiero particolare lo abbiamo per le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi che ci hanno accompagnato nelle visite e riempito di emozione con il loro entusiasmo e dedizione. Grazie a tutti gli insegnanti e le associazioni che si sono impegnate".
Il sito più visitato di questa edizione è l'ospedale con i sotterranei del San Giovanni dove sono state raccolte 9.088 firme, segue l'Orto Botanico con 7.301 firme e al terzo posto il parco archeologico di Tuvixeddu con 5.080, oltre 4.000 il Museo Archeologico.
Il Trentapiedi itinerario proposto dal gruppo di didattica e comunicazione di Beni Culturali dell'Università di Cagliari si conferma il più seguito, ma grande affluenza è stata registrata anche negli altri itinerari a partire da quello dedicato alla riscoperta del quartiere di San Benedetto. E' stata una edizione assistita dal sole e da temperature quasi estive, nonostante ciò molti turisti e cagliaritani hanno scelto di restare in città e di muoversi fra i quartieri alla scoperta di siti nuovi o di riscoprire monumenti sempre visitabili grazie alle oltre 6000 guide volontarie che con passione li accolgono e che sono da sempre l'anima della manifestazione.
Il dato dalla 20/a edizione era di 97mila firme su 81 siti visitabili. Grande successo ha avuto i Racconti di Monumenti Aperti, che quest'anno ha visto protagonista il giornalista e scrittore Francesco Abate autore del racconto Bellepòc e s'Arrevesciu che è stato presentato sotto forma di spettacolo dallo stesso Abate e dall'attore Jacopo Cullin. Tutto esaurito anche in tutte le iniziative dedicate ai bambini che hanno proposto quattro diversi itinerari con visite sul battello, a piedi e in bici.