"La nuova legge sul turismo deve permettere alle attività ed ai chioschi nei litorali un’apertura tutto l’anno, senza nessun divieto né restrizione. Stesso ragionamento per le diverse strutture ricettive. Occorre infatti esaltare le peculiarità della Sardegna dal punto di vista turistico e artigianale".
Sono le proposte del consigliere regionale Edoardo Tocco (FI) sul progetto di legge in materia, pronto all’approdo in aula nell’aula consiliare di via Roma. Mare d’estate, grandi eventi in autunno e primavera, tradizioni popolari in inverno. L’industria turistica isolana deve svincolarsi da una stagionalità ancora troppo forte. "L’attuale stagione turistica in Sardegna – esordisce – segnala ancora una volta la necessità di puntare sull’allungamento della stagione. Tanta è la strada da fare. La nostra Isola ha un suo appeal anche nel corso del periodo autunnale e invernale. E’ quindi opportuno trovare delle leggi in grado di favorire l’apertura dei chioschi nei litorali, con un’apertura non solo estiva ma estesa a tutto l’anno".
L’esponente degli azzurri si proietta su Cagliari, dove la spiaggia del Poetto ha registrato il pienone anche a fine ottobre. "Senza poi tralasciare la presenza del traffico crocieristico sul porto del capoluogo – aggiunge Tocco – La Sardegna deve puntare su una logica di prodotto che si allarghi dalle spiagge all’arte, sino alle tradizioni, alla natura e all’enogastronomia".
L’imperativo è di mettere a rete l’offerta esistente su tutto il territorio, coniugando anche gli eventi dell’interno Sardegna: "Si guardi al circuito Autunno in Barbagia che sta richiamando sempre più visitatori anche stranieri – conclude Tocco – Da qui deve ripartire il turismo, con strumenti in grado di mettere in grado gli operatori di incrementare l’offerta e trovare nuove risorse economiche. Il disegno di legge sul turismo, che arriverà in prossimi giorni in aula, non favorisce certo questi capisaldi, ingessando ulteriormente il comparto. Sono necessarie alcune revisioni della normativa per dare un valore aggiunto ad uno dei settori trainanti della Sardegna".