(Foto credit: Sardegna Turismo)

Il turismo spinge l’economia della Sardegna.

Nel 2023 nelle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere isolane si sono registrate 15,7 milioni di presenze, con una crescita del 6,5% rispetto al 2022, oltre mezzo milione in più di quanto si registrava nel 2019. Ancora più rapido è stato il recupero in termini di arrivi, i quali hanno fatto registrare una crescita del +7,7% rispetto al 2022, portandosi su un livello superiore del 6,7% rispetto all’anno pre-pandemico.

Lo si evince da un dossier del Centro Studi della Cna Sardegna che analizza le ultime stime dell’Istat per il 2023, ottenute a partire dai dati contenuti nel portale “Alloggiati Web” della Polizia di Stato.

L’analisi si riferisce alle sole strutture ufficiali e non considera il contributo all’economia regionale fornito dal cosiddetto turismo residenziale, ovvero, quello delle seconde case, case vacanze e B&B gestiti in maniera non imprenditoriale. Stime della Cna indicano che questa vera e propria nicchia turistica in forte ascesa, grazie al volano della cosiddetta sharing economy, quasi eguaglia i numeri del turismo ufficiale. Se ci si limita ai flussi internazionali, indicazioni al riguardo arrivano dalle indagini campionarie condotte dalla Banca d’Italia sui viaggiatori internazionali che arrivano sull’Isola dai principali scali aeroportuali e portuali. Sulla base di queste stime, nel 2023 in Sardegna si sono registrate – a prescindere dalla tipologia di alloggio – circa 14,1 milioni di presenze straniere, a fronte delle 7,6 milioni censite dall’Istat.

Le tendenze del turismo nell’Isola

Tornando ai dati ufficiali, negli ultimi due anni sono stati soprattutto i flussi italiani a sospingere le dinamiche del turismo regionale; già nel 2022, infatti, il numero di connazionali giunti sull’Isola aveva superato il livello del 2019, con circa 1,82 milioni di arrivi e quasi 8 milioni di presenze, numeri, questi, leggermente migliorati nel corso del 2023 (+4,2% gli arrivi e +1,3% le presenze). La ripresa dei flussi internazionali è stata più lenta, in parte per via della riduzione del numero di collegamenti aeroportuali con i principali scali europei e dell’aumento dei costi di viaggio sperimentata nell’ultimo biennio – come indicato dalle simulazioni di booking condotte annualmente dalla CNA. A conti fatti, rispetto al 2019, nel 2022 mancavano all’appello circa 150 mila arrivi stranieri e un milione di presenze. Nel 2023 la crescita della presenza turistica internazionale sull’Isola è stata però eccezionale, pari a oltre +13% sia in termini di arrivi sia in termini di presenze, portando così a compimento il pieno recupero dei livelli pre-pandemici.

Per quanto riguarda l’anno in corso, nonostante la difficile situazione nazionale e internazionale, i dati sulle prenotazioni nelle strutture ricettive dell’Isola sono positivi. In base ai numeri forniti dagli operatori, alla fine del primo trimestre dell’anno (si vedano ad esempio i report di AlbergatorePro) la percentuale di camere in strutture alberghiere già prenotate era superiore a quella registrata nello stesso periodo del 2023, e questo lascia ben sperare in vista della stagione estiva.

La Sardegna a confronto con i competitors

Secondo la Cna la ripresa del settore turistico è stata sicuramente fondamentale per sostenere la claudicante economia dell’Isola, eppure, il confronto tra le diverse regioni italiane fa pensare che in Sardegna esistano ancora ampi margini di crescita. In primo luogo, l’Isola ha perso due posizioni nella classifica nazionale in termini di numero di presenze annue rispetto al 2019, superata da Liguria e Sicilia; inoltre, nell’ultimo biennio la crescita registrata è stata inferiore a quella di alcune regioni simili, come Puglia, Sicilia o Abruzzo.

D’altra parte, se si estende il campo di analisi a un insieme di regioni europee che competono con la Sardegna per attrarre la domanda turistica nell’area Mediterranea (Creta, Algarve, Puglia, Corsica, Croazia, Malta, Sicilia, Baleari, Calabria e Cipro), si trova che i poco più di 3,4 milioni di arrivi registrati nelle strutture ricettive dell’Isola nel 2022 hanno rappresentato appena il 5,6% degli arrivi totali in queste regioni; il dato della Sardegna, in particolare, impallidisce di fronte agli oltre 12 milioni di turisti che arrivano annualmente nelle Baleari o in Croazia Adriatica, ma risulta modesto anche se paragonato ai quasi 5 milioni di  Sicilia o Algarve, o ai 6 milioni di Creta. La distanza è evidente anche se si guarda al dato delle presenze: in Sardegna nel 2022 le strutture ufficiali hanno ospitato viaggiatori per circa 14,7 milioni di notti – il 5,1% del totale; in Croazia i pernottamenti sono stati 86 milioni; 65,4 milioni nelle Baleari; 32 milioni a Creta; 21 milioni nell’Algarve.

Iscriviti e seguici sul canale WhatsApp

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it