(Foto credit: Ansa)

Oggi si terrà la seconda prova scritta per gli studenti ammessi all’esame di maturità.

Per il Liceo Classico (Greco) è Platone l’autore della versione sottoposta ai maturandi, con un testo tratto dall’opera “Minosse o della legge”.

Al Liceo Scientifico sono stati proposti due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni. Entrambi i problemi di Matematica sono due classici studi di funzione. Il primo ha un’impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà. Il secondo, invece, pur conservando un’impostazione classica riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema, pur non entrando poi nello svolgimento pratico. Ci sarebbe anche una citazione dello scrittore Carlo Emilio Gadda, che nei racconti de “L’Adalgisa. Disegni milanesi” descrive minuziosamente le mattonelle di forma esagonale, indicandone le dimensioni e la disposizione.

Al Liceo Scienze Umane la seconda prova riguarda l’interazione attiva nell’ambiente educativo, sulla base della scuola proposta da Maria Montessori e quella di John Dewey. Si tratta dunque di un test basato sull’opera del filosofo e pedagogista Dewey “Esperienza e educazione”, in cui si parla anche di scuola Montessori.

Al Liceo artistico è uscita una citazione di Kandinsky e la realizzazione di un’opera (plastico-scultorea) simbolista.

Per gli Istituti Tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM) ha presentato un caso aziendale incentrato su una tipica piccola e media impresa (PMI) italiana operante nel settore dell’elettronica, elettromeccanica ed elettromedicale. Per gli Istituti Professionali con il vecchio ordinamento, la seconda prova ha riguardato la manutenzione di una piccola officina di vernici e colori.

Ecco le discipline per ciascun corso di studi: Greco per il Liceo classico; Matematica per il Liceo scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico.

Negli Istituti tecnici: Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”) e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Trasformazione dei prodotti per l’articolazione “Produzioni e trasformazioni” degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).

Gli esami verranno sostenuti da 526.317 studenti, 512.530 interni e 13.787 esterni, che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi.

Iscriviti e seguici sul canale WhatsApp

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it